Un nuovo organismo etico per l’Ue L’ente nascerà da un accordo tra nove istituzioni, tra cui Parlamento, Consiglio e Bce, ma non avrà diretti poteri sanzionatori o investigativi | Europarl_IT
L’ente nascerà da un accordo tra nove istituzioni, tra cui Parlamento, Consiglio e Bce, ma non avrà diretti poteri sanzionatori o investigativi, delegati invece agli aderenti, da cui dipenderanno anche le tempistiche della sua entrata in funzioneÈ dall’inizio del mandato che la Commissione europea lavora a un nuovo organismo etico da allargare alle altre istituzioni europee.
«La fiducia delle persone non è scontata, dobbiamo meritarla», ha detto la commissaria presentando la proposta. I nuovi standard sono però ancora da scrivere: dovranno concordarli le nove istituzioni, appunto, per poi introiettarli nelle loro regole interne, prevedendo opportune sanzioni in caso di violazioni. L’ente non è previsto nei Trattati, scaturirà da un accordo inter-istituzionale.
«Ci sono circostanze che rendono i crimini più facili: questa proposta vuole ridurle al minimo, contro gli abusi del sistema», ha concluso la vicepresidente. Stiamo entrando nell’anno elettorale, la Commissione si è concentrata su una bozza di testo su cui conta di raccogliere in fretta consenso perché entri in funzione velocemente.
Conciliarne nove potrebbe non essere semplicissimo. Il Parlamento europeo ha già espresso alcune critiche, in particolare che considerano la proposta non all’altezza e avrebbero voluto un organismo con poteri e strumenti più incisivi. Su una posizione simile si collocano Verdi e un pezzo dei Socialisti, mentre una versionepotrebbe essere apprezzata dai Popolari, scettici su quelle che ritengono «interferenze» sul mandato degli eurodeputati.
Canada Latest News, Canada Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Megatrend | Non possiamo dare per scontato il rapporto tra demografia e politiche climatiche - Linkiesta.itNon possiamo dare per scontato il rapporto tra demografia e politiche climatiche Appunti di una mattinata al Jrc Ispra della Commissione europea | FabriFasanella su greenkiesta_lk
Read more »
Parola ai cittadini | I dati dell’Eurobarometro a un anno dalle elezioni europee - Linkiesta.itIl sondaggio condotto nei ventisette Stati membri registra un accresciuto interesse per il voto di giugno 2024. La maggioranza degli intervistati approva il sostegno dell’Ue all’Ucraina, anche in Italia
Read more »
21-23 luglio | Il primo Festival di K, la rivista letteraria de Linkiesta, al Tempio di Segesta - Linkiesta.itLetteratura con Sandro Veronesi, Stefania Auci, Romana Petri, Viola Ardone, Beatrice Monroy, intervistati da Nadia Terranova e Annalisa De Simone, e Musica con il concerto di Vasco Brondi, in uno dei luoghi più spettacolari della Sicilia e del mondo. Il programma completo e come partecipare alla rassegna presentata da L’Arabafenice
Read more »
Aridaje | La deriva ungherese è una minaccia grave, meriterebbe un’opposizione seria - Linkiesta.itChi fino a ieri si è battuto per il sistema in cui «chi vince prende tutto», demonizzando qualunque ipotesi di ritorno al proporzionale (come proposto qui, prima del voto, proprio con l’argomento del rischio orbaniano), non può svegliarsi adesso e gridare al lupo
Read more »
Il metodo Verona | Sono stati arrestati cinque poliziotti per violenze e torture in questura - Linkiesta.itSecondo le accuse gli agenti avrebbero picchiato alcune persone in loro custodia. Per due c’è anche l’aggravante di odio raziale. La stanza dove avvenivano abusi e vessazioni era stata ribattezzata l’acquario, per via di una delle pareti in plexiglas
Read more »
Francisca Gilot vitam exhalavit - Linkiesta.itClarissima pictrix librorumque auctrix, quam Paulus Picasso adamavit et a qua redamatus est, anno aetatis suae CI obiit
Read more »