Megatrend | Non possiamo dare per scontato il rapporto tra demografia e politiche climatiche - Linkiesta.it

Canada News News

Megatrend | Non possiamo dare per scontato il rapporto tra demografia e politiche climatiche - Linkiesta.it
Canada Latest News,Canada Headlines
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 70 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 31%
  • Publisher: 51%

Non possiamo dare per scontato il rapporto tra demografia e politiche climatiche Appunti di una mattinata al Jrc Ispra della Commissione europea | FabriFasanella su greenkiesta_lk

La crisi demografica non sta cambiando la “geografia delle emissioni”: i Paesi poveri, in cui la popolazione aumenta, rimangono i meno inquinanti e i più esposti al riscaldamento globale. Un parallelismo simile a quello tra giovani e anziani: la giustizia climatica non è solo una questione di portafoglio, ma anche di carta d’identità.

Quando, nel novembre 2022, la popolazione mondiale ha raggiunto gli otto miliardi, il connubio tra demografia e clima è riemerso rapidamente, nonostante sia ancora poco battuto a livello accademico. Dopo la ricchezza e l’avanzamento tecnologico, la popolazione è teoricamente il terzo fattore più determinante nella produzione di emissioni di gas climalteranti. Tuttavia, la ricerca demografica è stata integrata solo di recente negli studi sul riscaldamento globale.

Gli autori dello studio ritengono che il rapporto tra demografia e crisi climatica debba essere analizzato da due angolazioni differenti: da un lato, il numero di persone che vivono in un determinato territorio influenza sia la produzione di anidride carbonica, sia le politiche di mitigazione della crisi climatica; dall’altro, le caratteristiche demografiche devono essere considerate per valutare non solo l’esposizione e la vulnerabilità di una popolazione agli effetti del, ma anche le...

Ma non è solo una questione di condizioni economiche, perché lo studio ha messo l’accento anche sulle fasce d’età. Gli anziani, nonostante i minori consumi in termini assoluti, inquinerebbero di più perché vivono in famiglie più piccole ed escono meno di casa: le loro spese si concentrano sul riscaldamento domestico, l’elettricità e così via.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Canada Latest News, Canada Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Allegri, stavolta non è come dici tu: la previsione non azzeccataAllegri, stavolta non è come dici tu: la previsione non azzeccataIl tecnico della Juventus e la frase della scorsa estate su Vlahovic. Il Napoli di Spalletti e Osimhen l'hanno smentito
Read more »

Zangrillo, smart working prorogato solo per i fragili - PoliticaZangrillo, smart working prorogato solo per i fragili - PoliticaZangrillo, smart working prorogato solo per i fragili. Non siamo più in pandemia, per i genitori di under 14 non serve ANSA
Read more »

Contro l’appeasement | L’appello per difendere la sovranità e integrità territoriale dell’Ucraina - Linkiesta.itContro l’appeasement | L’appello per difendere la sovranità e integrità territoriale dell’Ucraina - Linkiesta.itLe organizzazioni della società civile ucraina si rivolgono ai movimenti pacifisti di tutti i paesi per «resistere ai disegni espansionistici e imperialisti del Cremlino» e «rispettare il diritto degli ucraini di rimanere in prima linea e al centro delle decisioni riguardanti i negoziati di pace»
Read more »



Render Time: 2025-04-01 08:30:37