Malattie rare: Sla, anche UnicoopFi Pistoia nella campagna ‘My Voice’ di Aisla

Canada News News

Malattie rare: Sla, anche UnicoopFi Pistoia nella campagna ‘My Voice’ di Aisla
Canada Latest News,Canada Headlines
  • 📰 Adnkronos
  • ⏱ Reading Time:
  • 21 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 12%
  • Publisher: 77%

Iniziativa dà voce ai pazienti con sclerosi laterale amiotrofica che perdono la capacità di parlare.

La campagna ‘My Voice’ a sostegno del progetto tecnologico ‘Voice for Purpose’ può contare anche sull’adesione di Unicoop Firenze sede Pistoia, da sempre al fianco della sede territoriale dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica Pistoia.

Comunicare - spiega una nota Aisla - rappresenta un atto fondamentale per chiunque. Un aspetto importante nella costruzione dell’identità e nella definizione del proprio ruolo all’interno del contesto familiare e sociale. Relazionarsi con gli altri diventa ancora più importante quando vi è la necessità di esprimere bisogni, dirigere gli atti di cura ed autodeterminarsi.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

Adnkronos /  🏆 8. in İT

Canada Latest News, Canada Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Creati embrioni umani sintetici per studiare le malattie geneticheCreati embrioni umani sintetici per studiare le malattie geneticheUn gruppo di scienziati inglesi e americani ha ottenuto embrioni umani sintetici utilizzando cellule staminali senza impiegare ovuli e spermatozoi. Lo riporta il Guardian che riprende l'annuncio dell'Università di Cambridge e del California Institu...
Read more »

Creati embrioni umani sintetici per studiare malattie geneticheCreati embrioni umani sintetici per studiare malattie geneticheL'obiettivo è quello di avere un modello per lo studio delle malattie genetiche e delle cause biologiche degli aborti ricorrenti. Tuttavia il lavoro…
Read more »

Come recuperare l’olfatto e quali malattie ne provocano la perditaCome recuperare l’olfatto e quali malattie ne provocano la perditaIl 70 per cento del sapore è fatto dall’odore. Si può rieducare l’olfatto con il tempo, i cibi «amici» e i ricordi. Oltre ai virus, un deficit di questo senso può essere provocato da Parkinson o sclerosi multipla
Read more »

Potenziale rivoluzionario | È stato creato il primo embrione umano sintetico - Linkiesta.itPotenziale rivoluzionario | È stato creato il primo embrione umano sintetico - Linkiesta.itÈ stato creato il primo embrione umano sintetico Lo studio, che per la prima volta non prevede l’uso di ovuli e sperma, potrebbe permettere enormi passi avanti nella ricerca sulle malattie genetiche, ma solleva problemi etici e legali
Read more »

Ottenuti embrioni umani sintetici con cellule staminaliOttenuti embrioni umani sintetici con cellule staminaliLeggi su Sky TG24 l'articolo Ottenuti embrioni umani sintetici con cellule staminali per studiare malattie genetiche
Read more »

Creati in laboratorio «modelli» di embrioni umani da cellule staminaliCreati in laboratorio «modelli» di embrioni umani da cellule staminaliL’obiettivo della creazione di embrioni sintetici è capire i meccanismi e le molecole che possono funzionare male e provocare malattie genetiche o aborti spontanei ricorrenti
Read more »



Render Time: 2025-04-04 05:25:24