L’Italia demonizza il neoliberismo senza essere mai stata liberista Il nostro Paese ha subito contraccolpi economici non certo per l’eccesso di concorrenza sul mercato mondiale, ma per le sue rigidezze | iurimariaprado
I difetti cronici si sono aggravati con le risposte dei governi: sussidi, aiuti pubblici e politiche sociali pagate non si sa come e da chiGià trent’anni fa una letteratura seria spiegava che la cosiddetta globalizzazione, mentre avrebbe tirato fuori dalla povertà un paio di miliardi di persone del mondo arretrato, avrebbe impoverito decine, forse centinaia di milioni di individui appartenenti a quello progredito.
Evidenziavano in buona sostanza che il libero mercato e la concorrenza, come elementi attuatori della globalizzazione, erano necessari ma non sufficienti a dar da mangiare come prima alle fasce sempre crescenti di impoveriti dei Paesi cosiddetti avanzati. Il problema è che questo ragionamento molto serio non è mai stato fatto in un Paese come il nostro, nel quale al contrario il discorso pubblico imputa alle sfrenatezze del “neoliberismo” il pregiudizio sofferto da molti a causa dell’urto da globalizzazione. E si spiega.
Era bensì vero che la macchina utensile cinese, le valvole indiane, il tessile turco che decenni fa cominciavano ad aggredire i nostri mercati mettevano in crisi le corrispondenti produzioni domestiche e l’indotto interessato: ma era la crisi che si registrava nel Paese in cui l’impresa appartiene per il quarantacinque per cento al potere pubblico, nel sistema in cui è largamente sussidiata l’improduttività d’impresa, nella struttura dei rapporti tra impresa e potere statale in...
Canada Latest News, Canada Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
To be Fair | Obama, Maher e la sfida culturale dei moderati anti woke - Linkiesta.itÈ possibile essere criticare le teorie della sensibile sinistra americana senza apparire come i vichinghi che hanno assalito il Campidoglio il 6 gennaio? Per ora no, visto che il manicheismo ha la meglio. Ma bisogna comunque provarci
Read more »
Useless | La morte cerebrale delle Nazioni Unite - Linkiesta.itDal Ruanda a Srebrenica fino alla crollo della diga in Ucraina, l’Onu è inefficace nel risolvere crisi internazionali. Senza una profonda riforma dei suoi meccanismi, la difesa della democrazia liberale rimane in pericolo
Read more »
Nel laboratorio di Tiziano Martini | Di pittura scolpita e performatività spray - Linkiesta.itNel laboratorio di Tiziano Martini Tra le mura del polo creativo del pittore classe 1983 nasce un prodotto eclettico e multiforme, che con una superficie lucida intrappola le fasi di una rigorosa ricerca per dare forma al caos | di Emma Besseghini
Read more »
Ghribi vede premier Libia: ''Paese fondamentale per stabilità Mediterraneo''''L'Italia e l'Europa rafforzino le relazioni con la Libia sostenendo il suo sviluppo in modo che ne benefici l'intera area mediterranea. Gsd-Gksd
Read more »
Con le cuffiette | Torna Affamati, Gastronomika si ascolta in podcast - Linkiesta.itTorna Affamati, Gastronomika si ascolta in podcast Abbiamo raccolto in sei nuove e appassionanti puntate da ascoltare i temi più caldi del mondo del cibo, del vino, della mixology e della pasticceria | Panna975
Read more »
Sommersi | La plastica prolifera anche perché le singole coscienze rimangono immutate - Linkiesta.itA poco meno di una settimana dalla “bozza zero” del negoziato Onu a Parigi, torniamo sul tema dei rifiuti plastici partendo dall’ennesimo (allarmante) report del Wwf. I numeri sono sempre più impressionanti, ma la consapevolezza di noi cittadini comuni non sembra ancora all’altezza di un problema derivante da un sistema produttivo insostenibile
Read more »