Mattarella: 'Il Paese ha un debito di riconoscenza verso la città di Brescia'
, colpita per manifestare la sua opposizione irriducibile all’eversione”. Lo scrive il presidente della Repubblica,, dove una bomba nascosta in un cestino portarifiuti fu fatta esplodere alle 10:12 deluccidendo otto persone
e ferendone 102. “Tanto sangue innocente fu versato dagli strateghi del terrore e dai loro spietati esecutori per destabilizzare la democrazia, attaccare lo Stato”, ricorda Mattarella. Ma, aggiunge, “i piani eversivi del terrorismo neofascista vennero. In fedeltà ai principi costituzionali. Protagonisti furono il popolo italiano, le forze politiche e sindacali, le espressioni culturali e sociali, che seppero reagire a mezzo della partecipazione democratica”.
Mattarella ricorda che “le sentenze sono riuscite a ricostruire circostanze e responsabilità dell’attentato di Brescia, evidenziandone la matrice e i suoi legami con l’. Nel giorno dell’anniversario i sentimenti di vicinanza e solidarietà si rivolgono in primo luogo aidi coloro che persero la vita, ai loro amici e compagni di lavoro.
Canada Latest News, Canada Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Strage Piazza della Loggia, Mattarella: 'Debito di riconoscenza verso Brescia'Il presidente della Repubblica in occasione dell'anniversario: 'Città colpita per manifestare la sua opposizione irriducibile all’eversione'
Read more »
Strage di Piazza della Loggia, Mattarella: 'L'Italia ha un debito di riconoscenza verso Brescia'Nel 49esimo anniversario della strage di Piazza della Loggia a Brescia le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che invita a non dimenticare perché 'la memoria è la radice del futuro'
Read more »
Strage di piazza della Loggia, la bomba fascista che sconvolse BresciaLeggi su Sky TG24 l'articolo Strage di piazza della Loggia, 49 anni fa l'attentato terroristico di matrice fascista
Read more »
Trent'anni fa la strage di via dei Georgofili, la vendetta della mafia contro lo Stato5 morti, tra cui due bambine di 9 anni e appena due mesi, e 48 feriti. Poi seguiranno le bombe di Milano e Roma. Le sentenze dei processi: Cosa Nostra cercò di muovere guerra allo Stato, e al suo patrimonio artistico, per vendicarsi del 41-bis
Read more »
Firenze, 30 anni strage Georgofili: ricordo delle vittime autobombaLeggi su Sky TG24 l'articolo Firenze, 30 anni fa la strage dei Georgofili: il ricordo delle vittime dell'autobomba
Read more »