Storia delle televisioni di Silvio Berlusconi
fu Telemilano. Era il 1976, Berlusconi la acquistò da Giacomo Properzj, imprenditore e politico del Partito Repubblicano Italiano e poi sindaco di Segrate, e Alceo Moretti, giornalista e politico, anche lui del PRI. Properzj raccontò di aver ceduto la tv per la cifra simbolica di una lira a Berlusconi, che si accollò però anche 18 milioni di debiti che Telemilano aveva soprattutto per affitti non pagati a Edilnord, una società immobiliare dello stesso Berlusconi.
In Italia in quel periodo le televisioni private non potevano trasmettere in diretta su tutto il territorio nazionale. Nel 1979 nacque l’idea di aggirare questo divieto con il cosiddetto “pizzone”, cioè una cassetta registrata che veniva spedita a 50 emittenti in tutta Italia che mandavano così in contemporanea gli stessi programmi e gli stessi spot senza che però fossero tecnicamente in diretta.
Negli anni Ottanta gli ascolti delle televisioni di Berlusconi crebbero progressivamente. Alcune serie acquistate negli Stati Uniti comepoi ebbero enorme successo. Moltissimi artisti lasciarono la Rai e accettarono proposte dalle tre reti di proprietà di Berlusconi. Il Consiglio dei ministri approvò un decreto che legalizzava in via provvisoria la cosiddetta “interconnessione funzionale”, cioè il metodo della cassetta registrata mandata alle varie emittenti. Il decreto avrebbe dovuto essere convertito in legge entro 60 giorni, ma non superò l’esame di costituzionalità della Camera dei Deputati.
La legge si attenne a quello che era lo stato di fatto, sancì l’esistenza di un sistema televisivo misto a carattere pubblico e privato, di fatto un duopolio. Inoltre riconobbe il diritto dei privati ad accedere alle frequenze su scala nazionale, ma solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione dallo Stato. Vennero istituiti il Garante per la radiodiffusione e l’editoria e il Registro nazionale delle imprese radiotelevisive.
Canada Latest News, Canada Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Silvio Berlusconi morto, sulla Torre Mediaset le scritte 'Ciao papà' e 'Grazie Silvio'Sulla grande struttura con i ripetitori che si innalza sugli studi televisivi di Cologno Monzese si alternano i due messaggi al posto del logo, visibili anche dalla tangenziale
Read more »
Silvio Berlusconi è morto e con lui se ne va un pezzo della storia d'ItaliaIl Cav. non ha superato le conseguenze di una leucemia. Aveva 86 anni. Lascia un&39;impresa editoriale saldamente in mano ai figli e un&39;impresa politica il cui destino è una completa incognita. Ora il paese dovrà fare i conti con quella che è a tutti gli effetti "una cesura della storia"
Read more »
Silvio Berlusconi, da presidente più vincente della storia del Milan al 'sogno' del MonzaSupera Piero Pirelli come presidente più longevo della storia del Milan, Il palmarés da proprietario/presidente: 8 scudetti, una Coppa Italia, 7 Supercoppe italiane, 5 Champions League, 2 Coppe Intercontinentali, un Mondiale per club FIF
Read more »
L'incredibile Top 11 della storia del Milan di Silvio Berlusconi - TUTTOmercatoWEB.com5 volte la Champions League, poi 8 Scudetti, 1 Mondiale per Club, 2 Intercontinentali, 1 Coppa Italia, 7 volte la Supercoppa Italiana, 5 volte quella.
Read more »
Morto Silvio Berlusconi, addio a uno dei protagonisti della storia italianaSi chiude un'era. Politica, imprenditoria, economia, costume, sport: non c'è ambito dove Berlusconi non abbia lasciato traccia
Read more »
Addio a Silvio Berlusconi, una storia italiana lunga sei decenniImprenditore edile negli anni '60, poi padre della tv privata nazionale, nel 1994 la fondazione di Forza Italia e la 'discesa in campo', che lo porterà al governo per 3339 giorni, un record. Al centro della scena politica per trent'anni, è morto oggi
Read more »