Progetto «Legalità e Merito»: la cerimonia conclusiva della VI edizione con i Ministri Valditara, Bernini e Nordio

Canada News News

Progetto «Legalità e Merito»: la cerimonia conclusiva della VI edizione con i Ministri Valditara, Bernini e Nordio
Canada Latest News,Canada Headlines
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 65 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 29%
  • Publisher: 65%

Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del...

Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto “Legalità e Merito”, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss Guido Carli Paola Severino e promosso dallo stesso Ateneo, è giunto alla sua VI edizione.

A partecipare all’edizione di quest’anno sono stati infatti oltre 170 studentesse e studenti dell’Ateneo, numero record dall’avvio dell’iniziativa, 28 coordinatori tra assegnisti di ricerca, dottorandi e tutor Luiss, che hanno permesso lo sviluppo di progetti e idee da parte dei giovani di 12 Istituti scolastici, 4 Istituti Penali Minorili e 4 Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni . Sono stati tre i progetti premiati nel corso della Cerimonia conclusiva di “Legalità e Merito”.

Livi” di Prato, che evidenzia l’importanza di comporre classi scolastiche in grado di favorire l’inclusione, per promuovere i principi della cittadinanza europea tra culture e nazionalità diverse. “Legalità e Merito continua a promuovere i temi della giustizia e del merito nelle scuole, negli IPM e negli istituti minorili, incoraggiando un dialogo proficuo tra i più giovani sulla cultura della legalità e del rispetto delle regole.

Un impegno sempre più significativo se messo a confronto con i dati diffusi lo scorso dicembre dalla Direzione centrale della Polizia Criminale secondo cui, nel periodo post-pandemico, si è assistito ad un boom dei reati commessi da minori: più 14,3% i minorenni denunciati e arrestati rispetto al pre- pandemia .

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

Canada Latest News, Canada Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Per capire “il secolo turco” di Erdogan bisogna osservare due ministriPer capire “il secolo turco” di Erdogan bisogna osservare due ministriNel gabinetto del presidente riconfermato cambiano molti ruoli chiave. Hakan Fidan a capo dei servizi segreti e il ministro dell’economia Mehmet Simsek sono le icone del nuovo corso: figure tecniche prive di ambizioni politiche
Read more »

Progetto Climate Change “Anthropos e Kainos” IIProgetto Climate Change “Anthropos e Kainos” IIVenerd\u00ec 9 giugno 2023 alle ore 17.00 inaugura, presso la Sala Nagasawa dell\u2019Ex Cartiera Latina a Roma, il Progetto Climate Change \u201cAnthropos\u00a0e\u00a0Kainos\u201d II...
Read more »

Siccità, in Piemonte migliora la situazione: merito delle piogge di maggioSiccità, in Piemonte migliora la situazione: merito delle piogge di maggioQuasi azzerato il deficit di piogge e migliorati i dati della qualita dell’aria: e quanto emerge dalla Relazione sullo stato dell’Ambiente in Piemonte, redatta da Arpa e Regione Piemonte...
Read more »

Rovagnati, 45mila studenti protagonisti del progetto Stammi BeneRovagnati, 45mila studenti protagonisti del progetto Stammi BenePer promuovere il benessere, che coinvolge corpo e mente, passando per una corretta alimentazione ed un equilibrio emotivo
Read more »



Render Time: 2025-04-22 03:07:57