A renderlo noto l'ultimo rapporto dell'istituto nazionale di statistica 'Le prospettive per l'economia italiana'
A renderlo noto l'ultimo rapporto dell'istituto nazionale di statistica "Le prospettive per l'economia italiana"Prevista per il biennio 2023 - 2024 una crescita del Pil italiano. In particolare secondo quanto riporta l’Istat nel Report "Le prospettive per l'economia italiana" per il 2023 la crescita sarà dell’ 1,2% e per il 2024 dell'1,1%.
Nello specifico, nel biennio di previsione, l'aumento del Pil verrebbe sostenuto principalmente dalla domanda interna al netto delle scorte e dalla domanda estera netta ; nel 2023, le scorte dovrebbero fornire un marginale contributo negativo -0,1 punti a cui ne seguirebbe uno nullo nel 2024.
Anche l’occupazione nel biennio 2023-2024 - misurata in termini di unità di lavoro - segnerà una crescita in linea con quella del Pil . Il miglioramento dell'occupazione si accompagnerà a un calo del tasso di disoccupazione che scenderà al 7,9% quest'anno e al 7,7% l'anno successivo. "Lo scenario previsivo si fonda su ipotesi favorevoli sul percorso di riduzione dei prezzi nei prossimi mesi e sulla attuazione del piano di investimenti pubblici programmati nel biennio", precisa l'Istat, sottolineando anche che in Italia "gli effetti delle politiche monetarie restrittive sulla domanda interna e il venir meno della spinta degli incentivi all'edilizia saranno, tuttavia, parzialmente controbilanciati dagli effetti dell'attuazione delle misure previste...
Canada Latest News, Canada Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Istat: nel 2023 Pil in crescita dell'1,2%, nel 2024 +1,1% - EconomiaAttesi un aumento dei consumi e la riduzione dell'inflazione, favorita dalla discesa dei prezzi dei beni energetici e dalle politiche restrittive attuate dalle banche centrali, (ANSA)
Read more »
Istat: nel 2023 Pil in crescita dell’1,2%, nel 2024 +1,1%Previsto nel 2023 un rientro dell’inflazione grazio al calo dei prezzi dell’energia.Gli investimenti manterranno ritmi di crescita elevati: 3% nel 2023 e 2% nel 2024. l’occupazione, misurata in termini di unità di lavoro (ULA), segnerà una crescita in linea con quella del Pil
Read more »
Pure l'ufficio studi della Camera tira le orecchie al governo su Pnrr (di C. Scozzari)Il servizio studi di Montecitorio ricorre a un report dell'associazione Asvis per ricordare che 'il 47% delle misure del Pnrr è insufficiente per l’attuaz…
Read more »
Pnrr, Decaro: 'I Comuni sanno spendere, è il governo che non ci anticipa i soldi”Il presidente dell'Anci: 'Bisogna semplificare, ci sono troppi passaggi con i ministeri; ci sono voluti sei mesi solo per firmare una convenzione'
Read more »