Breve analisi sul contributo del Cavaliere alla politica italiana sul piano istituzionale
Il primo lascito sicuro e indiscutibile, almeno per l’Occidente, è il partito azienda. Non un semplice partito personale. Prima di lui c’erano stati partiti leaderistici e forse anche personali, ma neanche Lauro era arrivato a far coincidere il partito con la propria azienda.ha utilizzato Publitalia, e non solo, per creare e animare un partito. Un partito di cui è stato in ogni momento letteralmente proprietario. Laddove l’art. 49 Cost.
Il secondo vero lascito è un gigantesco conflitto di interessi, quale mai si era mai visto in Occidente. La capacità di Berlusconi di essere, diciamo, persuasivo per superare ogni ostacolo formale fu tale che la legge del 1957 che impediva ai concessionari pubblici di fare tv fu interpretata da giuristi compiacenti come vietante la candidatura di… Confalonieri, ovvero dell’amministratore delegato e non del titolare-proprietario del conflitto.
Poi ci sono i falsi meriti . Il principale è di aver introdotto il bipolarismo, e quindi di essere a suo modo un rifondatore. Un grossolano falso. Il bipolarismo, come ha insegnato Sartori , si realizza naturalmente nei paesi privi di anomalie sistemiche, e tale era la Repubblica fino al 1992 o quantomeno fino ai primi anni ‘80.
I tratti che in genere vengono ascritti a Berlusconi, il suo populismo come la dottrina del “mandato popolare” secondo cui essendo “unto del Signore” propugnava anche la singolare teoria anti-ribaltone in realtà non sono sue creazioni, ma idee, anzi dottrine su cui si è tuffato, amplificandone - certo - la diffusione, mefitica, a dismisura.
Canada Latest News, Canada Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Funerali Berlusconi, l'omelia dell'arcivescovo di Milano Mario DelpiniLeggi su Sky TG24 l'articolo Funerali Berlusconi, l'omelia dell'arcivescovo di Milano Mario Delpini
Read more »
Lotito: ''Silvio fuoriclasse, voleva cambiare il Paese''- Video Gazzetta.itIl presidente della Lazio Claudio Lotito, intervistato in piazza Duomo, ha ricordato con emozione Silvio Berlusconi
Read more »