Il contenzioso tra ambientalisti e antifascisti rivela una tendenza universale della sinistra: incapricciarsi di principii elevati ad assoluti che sono destinati prima o poi a cozzare. Di AntonioGurrado
31 mag 2023
Il contenzioso tra ambientalisti e antifascisti rivela una tendenza universale della sinistra: incapricciarsi di principii elevati ad assoluti che sono destinati prima o poi a cozzareLa crisi di nervi sul contenzioso fra i partigiani e un glicine ha rivelato una tendenza della sinistra che non è solo milanese, ma italiana e universale: incapricciarsi di principii sempre nuovi, anche sensati, elevandoli però ad assoluti quasi macchiettistici, destinati prima o poi a cozzare.
. Come si fa? L’antifascismo è un valore assoluto che merita di essere celebrato, non può trovare la strada sbarrata da una pianta.
Tutti contenti e tutti scontenti, come sempre accade agli assolutisti costretti a confrontarsi col principio di realtà . Alla fine, per salvare la faccia, qualche buontempone ha commentato che antifascismo e ambientalismo sono due valori inestricabili, e questa vicenda dimostra come uno non possa sussistere senza l’altro. Diteglielo, a quel glicine, che se prova a crescere di nuovo è un fascista recidivo.
Canada Latest News, Canada Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Sala: «Il glicine di piazza Baiamonti sarà salvato. Il progetto del museo della Resistenza sarà modificato»L'intervento del sindaco di Milano. La pianta sarà potata per consentire i lavori del museo nazionale della Resistenza: «Le modifiche al progetto del museo non comporteranno costi eccessivi»
Read more »
“Il glicine è salvo”. Sala cede alle pressioni e modifica il progetto del museo della ResistenzaIl glicine di piazza Baiamonti a Milano non verrà abbattuto ma solo potato: questa la promessa del sindaco Beppe Sala dopo le mobilitazioni
Read more »
Tschumi, l'architetto del museo dell'Acropoli di Atene: 'Ora restituite i marmi del Partenone'Parla il designer del nuovo Acropolis Museum: il suo sogno è rivedere finalmente il fregio ricomposto, ma il dibattito che coinvolge il British Museum &…
Read more »
È morta Mariella Mengozzi, la direttrice del Museo dell’auto di TorinoAveva 60 anni. Prima di approdare nel capoluogo piemontese aveva lavorato in Disney e Ferrari
Read more »
Morta Mariella Mengozzi, direttrice del Museo dell'auto di TorinoÈ morta Mariella Mengozzi, la «signora dei motori»: era direttrice del Museo dell’auto di Torino
Read more »