Così il Superbonus ha fatto detonare i rischi nascosti del cappottotermico
Bisogna infatti intendere il cappotto come un "sistema costruttivo": le certificazioni delle singole componenti non bastano, bisogna anche considerare come i diversi materiali convivono e reagiscono tra loro. A questo, si aggiungono "inesperienza e poca preparazione degli applicatori" e la "complessità normativa dei bonus casa e dai continui cambiamenti da recepire e gestire".
In più, la qualità degli interventi è inficiata dalla mancanza di "progetti dettagliati": il 41 per cento degli intervistati dichiara che, quando agisce come direttore dei lavori, raramente riceve un progetto dettagliato per il sistema a cappotto. Questo costringe l'impresa esecutrice a trovare "soluzioni" in cantiere, esponendo il progetto al rischio di gravi errori.
Come si diceva prima, il problema nasce quando si considera il cappotto come un elemento a parte: "Dopo gli incendi in alcuni palazzi, il legislatore ha dato la responsabilità al progettista per non fare divampare incendi in un palazzo e garantire la fuga in situazioni di pericolo - ha detto a Today.it Lorenzo Balsamelli, ingegnere del coordinamento tecnico di Confedilizia -. Il problema è la composizione dei materiali, intesi come sistema.
L'altro problema è la mancata concezione professionale - e quindi economica -, del consulente antincendio, fatto che rende la figura poco appetibile: "Nessuno prevede la prestazione professionale come consulenza antincendio: manca la parcella per pagare l'attività, pensando erroneamente che il progettista e il direttore lavori realizzino a prescindere delle soluzioni con dei materiali antincendio", dice l'ingegnere di Confedilizia.
Infine, al rischio di incendio bisogna aggiungere anche il pericolo di muffa e umidità in casa, che può creare disagi e moltiplicare le spese. La causa è la stessa: "Errata realizzazione" che deriva da scarse competenze. E i controlli? Non ci sono, arrivano soltanto in caso di problemi, che, come visto, in alcuni casi possono anche essere le fiamme. Oltre al buco nel bilancio dello Stato, presto potremo accorgerci di ben altri danni causati dal Superbonus.
Canada Latest News, Canada Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Timbuctu - Ep. 14 - L'Europa, mai così unita, mai così divisa - Il PostGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Read more »
“Così spiegai a B. che non avremmo toccato le sue tv” - Il Fatto QuotidianoNon vuole parlare di Silvio Berlusconi, preferisce evitare visto il lutto: “Oggi no, sto in silenzio: lo farò tra 15-20 giorni”. Ma quel suo discorso alla Camera del 28 febbraio 2002 è passato alla storia come l’emblema del cosiddetto “inciucio” andato avanti per anni tra il centrosinistra e il berlusconismo perché, disse a Montecitorio rivolgendosi …
Read more »
Che cos’è Reddit e perché se ne parla così tantoLa piattaforma sta facendo parlare molto di sé per la volontà dichiarata di fare pagare l’uso delle API, cosa che ha indotto la comunit&agr…
Read more »
L’abbraccio di Meloni alla famiglia Berlusconi: così la premier raccoglie il testimoneNel Duomo di Milano raccolta la storia politica dell’ultimo trentennio. La leader pubblica un video in cui promette: ti renderemo orgoglioso. La liturgia è rispettata. Renzi: le manca solo di salire su un predellino
Read more »
Dalla custodia cautelare all'abuso d'ufficio: così il governo vuole cambiare la giustiziaIl disegno di legge è sul tavolo del consiglio dei ministri. Gli obiettivi sono diversi: liberare i sindaci dalla 'paura della firma' e aumentare le garanzie per chi è sottoposto a indagini. La riforma prevedere anche una stretta sulle intercettazioni e sul traffico di influenze
Read more »
Dall'abuso d'ufficio alla custodia cautelare: così il governo vuole cambiare la giustiziaIl disegno di legge è sul tavolo del consiglio dei ministri. Gli obiettivi sono diversi: liberare i sindaci dalla 'paura della firma' e aumentare le garanzie per chi è sottoposto a indagini. La riforma prevede anche una stretta sulle intercettazioni e modifiche al reato di traffico di influenze
Read more »