A Pevek, sulle coste della Siberia, il governo russo ha inviato una centrale nucleare galleggiante per favorire lo sviluppo dell’Artico. Ma c’è chi la considera una minaccia a una delle regioni più instabili e delicate del mondo. Dall’archivio.
Tutti a parlare delle uova di Aleksej. Grande avvenimento in paese le uova di Aleksej Aleksandrovič Koriapov. E lui infatti si muove tra le gabbie come un galletto, il ciuffo biondo è diventato una cresta. In un attimo si è trasformato rispetto all’uomo schivo che avevo conosciuto nell’atrio del capannone, un fabbricato ricavato dal rudere di un compound della guardia costiera sovietica. Si coccola le sue 1.
Arrivare in questa regione-bunker è molto difficile per chi non vi risiede, è un’impresa per i giornalisti russi ed è quasi impossibile per quelli stranieri.
Poi dal corridoio si sente suonare un pianoforte. Siamo al secondo piano, sul lato che dà sul porto e la baia del Čaun, sulla banchisa. Chiediamo di dare un’occhiata, Stepanova risponde che stanno facendo le prove nella sala della danza, forse non è il momento. Ma dopo un attimo d’incertezza e nervosismo apre con discrezione la grande porta di quercia e ci fa guardare. Le cinque ragazze non interrompono i passi sulle note del Prometeo di Aleksandr Scriabin.
Jan Haverkamp, esperto nucleare di Greenpeace, è l’ultimo a lanciare l’allarme: “Non è un sommergibile o un rompighiaccio, questa è una chiatta che non ha possibilità di manovra”, dice. “Se si rompe l’ormeggio o un iceberg si avvicina, che succede? L’Artico si riscalda il triplo rispetto al resto del mondo, lo scioglimento dei ghiacci crea condizioni inedite, è un oceano sempre più pericoloso.
“Le priorità sono altre”, dice Valentin. È nato a San Pietroburgo, appartiene a quella generazione di giovani laureati-pionieri che negli anni settanta e ottanta partivano con spirito patriottico all’avventura nel grande nord, per esplorare le ricchezze oltre gli Urali, nel selvaggio nordest, ancora non sfruttate con i lavori forzati dei prigionieri politici impiegati su scala industriale fino agli anni sessanta. “Sono uno di quelli che si sono fermati”, dice.
Negli anni ho visitato anche l’altro “naso”. A Nome, la cittadina portuale statunitense sul mare di Bering, il parcheggio degli aerei privati è grande quanto quello di Newark nel New Jersey, 8.200 le licenze di volo nell’intero stato. C’è un quotidiano centenario, il Nome Nugget, diretto da una coppia di giovani tedeschi, mentre in Čukotka circolano due giornali statali e non c’è un solo mezzo d’informazione indipendente.
Canada Latest News, Canada Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Al Senato la discussione sulle comunicazioni della premier Meloni - LA DIRETTA - PoliticaDIRETTA | Al Senato la discussione sulle comunicazioni della premier Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo di domani e venerdì ANSA
Read more »
Incide il nome della coppia sulle mura del Colosseo: identificato il turista artefice del gestoI carabinieri hanno individuato la persona che ha vandalizzato il monumento
Read more »
Imprese, indotto della Germania in allarme sulle forniture greenObblighi per la supply chain più stringenti su ambiente e condizioni di lavoro. Timori in Emilia-Romagna dove la Germania è il primo partner estero delle imprese
Read more »
Amato e la morte della suocera, i periti: «Farmaci e anestetici come nel corpo della moglie»Bologna, l'ex medico della Virtus indagato per i due decessi. Gli esperti dopo la riesumazione dell’87enne: non si può escludere morte improvvisa per problemi al cuore
Read more »
La privacy a 'targhe alterne' della fidanzata della Schlein'La Murgia è tra questi. Per lei dare della «bastarda» alla Meloni è addirittura «cultura». Parole sue: «Appena sente la parola cultura questa destra mette mano alla querela». Il commento di IndiniAndrea ➡️
Read more »
Alcolock sulle auto, una birra e il motore non parte: come funzionaÈ il nuovo dispositivo previsto dal codice della strada, un sistema che impedisce la messa in moto se il tasso alcolemico supera il limite consentito. I dettagli
Read more »