'Non vi dico tutte le telefonate fatte per poter realizzare questo desiderio di mia figlia'
, struttura culturale che risulta accessibile anche per chi si sposta come lei in carrozzina. Sembrava tutto risolto per il meglio ma invece al teatro la figlia non è mai arrivata. Alessandra aveva prenotato per avere un posto dedicato per la 18enne, ma purtroppo non ha potuto assistere allo spettacolo. “Ancora una volta il problema sonooltre all’assenza di un servizio pubblico inclusivo per i non residenti nel capoluogo veneto.
”, denuncia a ilfattoquotidiano.it la madre. Contattati dal Fatto.
. Come si fa a chiedere 160 euro circa ad una studentessa di 18 anni per raggiungere la sede di uno spettacolo a teatro?” . “L’unica soluzione che ci hanno proposto – racconta Bagato dopo aver sentito gli uffici competenti – è l’utilizzo di un servizio di trasporto dedicato alle persone con disabilità motoria con regolare certificato di invalidità civile del 100% peccato che, noi siamo esclusi e ci sentiamo discriminati”, racconta Bagato. Il servizio è effettivamente pubblicizzato sullo stesso sito del Comune, ma è riservato a chi risiede in città.
“Non vi dico tutte le telefonate fatte per poter realizzare questo desiderio di mia figlia. Non esiste nessun servizio pubblico e nessuna tariffa agevolata per chi non abita a Venezia e ha una disabilità grave”. Come avevamo documentato nella nostra precedente inchiesta sull’accessibilità molto diffusa dei vaporetti a Venezia, resta il problema invece di quelle aree dove i vaporetti, pur in maggioranza inclusivi, non possono arrivare.
Canada Latest News, Canada Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Noi non dimentichiamo - Domenica 18 giugno lo speciale con il Fatto Quotidiano in edicola - Il Fatto QuotidianoNoi non dimentichiamo. I molti delitti di Berlusconi accertati dalle sentenze e i pochi coraggiosi che gli si sono opposti. 👉 Domenica 18 giugno lo speciale con il Fatto Quotidiano 🗞️
Read more »
Noi non dimentichiamo - Il Fatto QuotidianoI più volgari, ma anche i più comici sono i camerieri di B.. Hanno passato gli ultimi trent’anni a leccargli i tacchi col rialzo in cambio di lauti stipendi, comprensivi di risarcimento per le facce e le dignità perdute. E ora che la pacchia è finita domandano: “Adesso che faranno e come camperanno gli antiberlusconiani?”. …
Read more »
Il Berlusconi che non è in noi - Il Fatto QuotidianoVale la pena prendere le distanze dal lutto nazionale, quando canuti rappresentanti dell’establishment giornalistico e arcivescovi confusamente riluttanti evocano con frasi piene di caritatevole delicatezza, e di nostalgia, l’epoca della propria bella gioventù all’ombra di Berlusconi. Come se rendessero segreto omaggio a quella gioventù, più che al defunto. Hanno preso le distanze Rosy Bindi e …
Read more »
I coraggiosi che si sono opposti a B. e han pagato - Il Fatto QuotidianoI tre pretori. Nel 1984 i pretori di Torino, Pescara e Roma, Giuseppe Casalbore, Nicola Trifuoggi ed Eugenio Bettiol, sequestrano gli impianti che consentono alle tre reti Fininvest le trasmissioni illegali in “interconnessione” e dispongono che rientrino nella legalità irradiando programmi in orari sfasati da una regione all’altra. B. “auto-oscura” le sue tre reti, fingendo …
Read more »
Il pretesto per dem anti-5S e destra per la caccia a Elly - Il Fatto QuotidianoChe bisognasse farla pagare a Elly Schlein per la “bestemmia” della presenza a una manifestazione del Movimento 5 Stelle era già chiaro dalla mattina di ieri quando la leader del Pd si è recata in piazza della Repubblica a Roma a farsi fotografare insieme a Giuseppe Conte. Non solo una foto a uso stampa, ma …
Read more »
Nordio “abolisce” i magistrati: “Non possono criticare le leggi” - Il Fatto QuotidianoLa riforma della Giustizia in onore di Silvio Berlusconi è stata approvata giovedì dal Consiglio dei ministri, ma a Carlo Nordio non basta. Il Guardasigilli ieri ha voluto strafare. È andato all’attacco dell’Associazione Nazionale Magistrati delegittimandola (“Il nostro interlocutore è il Csm”), spiegato che il reato di abuso d’ufficio “è evanescente” e annunciando una stretta …
Read more »